TUTTI A VENEZIA PER IL CARNEVALE
27 gennaio giorno della memoria
OPEN DOORS scuola di Valrovina
Colazione a scuola
LABORATORI DI NATALE
tecnologie
La sfida dei labirinti
PROF. OGGI INSEGNIAMO NOI!
Finito il laboratorio in classe 5^ – le creazioni finali
Velocizzare – rallentare
Laboratorio di smontaggio
Settimana della scienza – Laboratori di classe 5^ – Crazy Balls & Le fatiche di Ercole
I genitori a scuola di Crazy Balls & Le fatiche di Ercole – classe 5^
Little Bits – La tapparella motorizzata
Carrucole e dintorni
Le macchine semplici – video
TUTTI A VENEZIA PER IL CARNEVALE
27 gennaio giorno della memoria
Colazione a scuola
LABORATORI DI NATALE
CORSO DI YOGA
CONTINUITA’….in viaggio verso la scuola…..
Dalla terra e dalle mani
Musica Maestro!!
Spettacolo di Natale: Le stagioni di Beatrice
Sentirsi un po’… Francesco d’Assisi
CONCORSO fotografico….
GREEN TO SCHOOL A VALROVINA
Earth Day
I nostri laboratori
La sfida dei labirinti
SETTIMANA DELLA SCIENZA
All’avventura con Don Chisciotte
PROF. OGGI INSEGNIAMO NOI!
Finito il laboratorio in classe 5^ – le creazioni finali
Velocizzare – rallentare
MATERIALI DIDATTICI
geografia
I fiumi italiani
da Anna | 17 agosto 2016 | M-geografia | 0 commenti
Perché ci sono le stagioni?
da Anna | 28 febbraio 2016 | geografia, M-geografia, materiali didattici, saperi | 2 commenti
Come promesso ai miei alunni, ecco qui alcuni video per capire e ricordare i moviti che determinano l'alternanza delle stagioni nel nostro pianeta Terra.Le Alpi e le Dolomiti
da Anna | 22 maggio 2015 | geografia, M-geografia, M-scienze, materiali didattici, saperi, scienze, video | 0 commenti
Per chi non c'era e per chi vuole guardare di nuovo.... .....Le forze di modellamento della terra
da Anna | 18 maggio 2013 | geografia, M-geografia, M-scienze, materiali didattici, saperi, scienze | 0 commenti
In classe 1^ e 2^ stiamo cercando di capire come sono nate le montagne... le ipotesi sono state tra le più diverse e alcune erano davvero incredibili 😉 Quasi tutti erano convinti che le montagne nascessero piccine per poi crescere con gli anni, proprio come accade a...Le rocce
da Anna | 18 maggio 2013 | geografia, M-geografia, M-scienze, materiali didattici, saperi, scienze | 0 commenti
In preparazione dell'uscita di 3 giorni a Marcesina ecco una mappa di classificazione delle rocce con alcune spiegazioni e qualche video per approfondire. ... Make your own mind maps with...Terra, continenti, stati, regioni … giocare tra le scatole della geografia
da Anna | 1 febbraio 2013 | geografia, M-geografia, materiali didattici, saperi | 0 commenti
Come promesso ecco una raccolta di giochi per allenarsi in geografia 😀 L'elenco non è ancora completo, tornate spesso e vedrete che nuovi giochi compariranno 😎 tutto Italia - per giocare e imparare...italiano
esercizi vari di grammatica
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
CHE – congiunzione o pronome?
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
A caccia di nomi
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
il modo imperativo
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
avverbi – dall’aggettivo all’avverbio
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
verbi – l’indicativo
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
a caccia del soggetto
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
nomi primitivi, derivati, alterati
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano | 0 commenti
nomi primitivi e derivati
da Anna | 17 agosto 2016 | M-italiano, materiali didattici | 0 commenti
Allenamenti di grammatica
da Anna | 22 aprile 2016 | lingua italiana, M-italiano, materiali didattici, saperi | 0 commenti
Clicca sulle immagini per andare ai giochi ...matematica
Tabelline spaziali: per allenarsi a rispondere più veloci della luce!!
da Anna | 7 marzo 2013 | M-matematica, matematica, materiali didattici, saperi | 0 commenti
... Pagina che raccoglie giochi e giochini per allenarsi e diventare super razzi...I quadrati magici
da Anna | 24 novembre 2012 | M-matematica, matematica, materiali didattici, saperi | 0 commenti
Gioco matematico per divertirsi ed allenarsi Clicca sull'immagine per iniziare a giocare (richiede Java) Se sei curioso e vuoi sapere qualcosa di più sui quadrati magici, sulla loro storia e la loro magia, puoi leggere il bell'articolo di Marco Cameriero cliccando qui...Le quattro operazioni: termini e allenamento
da Anna | 10 novembre 2012 | M-matematica, materiali didattici, saperi | 0 commenti
Cliccando sul link qui sotto si aprirà un semplice giochino che ti consentirà di ripassare i termini delle operazioni e di fare un breve allenamento di calcolo. CLICCA QUI PER INIZIARE A GIOCARE Il gioco,...L’orologio
da Anna | 9 novembre 2012 | M-matematica, materiali didattici, saperi | 4 commenti
Un semplice e utile gioco per imparare a leggere l'orologio. Clicca sulla scritta per aprire il...scienze
CHI BEN COMINCIA…
da Federica | 26 gennaio 2017 | M-scienze, Uncategorized | 1 commento
FINALMENTE ABBIAMO INIZIATO .......LA COLAZIONE A SCUOLA Perché è importante fare colazione al mattino? La colazione è il pasto più importante della giornata e non dovrebbe mai essere saltata. Ecco perché è fondamentale fare una colazione sana ed equilibrata ogni...Finito il laboratorio in classe 5^ – le creazioni finali
da Anna | 30 ottobre 2016 | Little Bits, matematica, saperi, scienze, tecnologie | 2 commenti
5 incontri con i ragazzini e le ragazzine di classe 5^ per capire, approfondire e creare attorno al tema della velocità e della lentezza. Fasi del lavoro: esplorazione della realtà intorno a noi...Velocizzare – rallentare
da Anna | 22 ottobre 2016 | Little Bits, M-scienze, saperi, scienze, tecnologie | 0 commenti
Tema del corrente anno scolastico: la lentezza. Perchè allora non approfittarne e lavorare un po' sui meccanismi per rallentare e velocizzare? Moltiplicare e demoltiplicare era l'argomento, trovare la regola per capire il rapporto che lega la ruota motrice alla ruota...Little Bits – La tapparella motorizzata
da Anna | 5 aprile 2016 | Little Bits | 0 commenti
Sfida risolta!!! 🙂 Sfida semplice a dire il vero... Questa volta il gruppo tapparelle, ha coinvolto tutta la classe nella progettazione della tapparella motorizzata. Alcuni momenti di progettazione ...Le macchine semplici – video
da Anna | 18 marzo 2016 | M-scienze, settimana della scienza 2016, tecnologie | 0 commenti
Come promesso aigli alunni di 5^ ecco il video che abbiamo guardato stamattina in classe:Little Bits – progettare un allarme per il rumore troppo evevato – parte 2
da Anna | 8 marzo 2016 | Little Bits | 1 commento
Funziona!!! Ecco il nostro ragionamento: se il sensore di suono raccoglie l'informazione rumore dall'esterno e attiva il buzzer (la sirena), esso raccoglie anche il rumore prodotto dalla sirena stessa - produce quindi un ciclo continuo (loop) che...Little Bits – Progettare un allarme per il rumore troppo elevato – Parte 1
da Anna | 5 marzo 2016 | Little Bits | 0 commenti
Allarme, allarme!! Rumore troppo elevato!! Un disturbo che avevamo da tempo a dire il vero. No, non solamente noi insegnanti 😉 anche qualche alunno si lamenta del troppo chiasso in classe o in mensa. Allora ecco la richiesta: ---- [su_note...Little Bits – lezione 1
da Anna | 1 marzo 2016 | Little Bits, scienze, tecnologie | 0 commenti
Lezione 1 Da questa settimana parte ufficialmente la sperimentzione di Little Bits, kit gentilmente offerto in prova alla nostra clase da Campus store. La prima lezione di oggi è stata semplice semplice, dato che avevamo già avuto in precedenza...Le Alpi e le Dolomiti
da Anna | 22 maggio 2015 | geografia, M-geografia, M-scienze, materiali didattici, saperi, scienze, video | 0 commenti
Per chi non c'era e per chi vuole guardare di nuovo.... .....La rifrazione della luce
da Anna | 5 gennaio 2015 | luce-buio, luce-buio4, M-scienze, materiali didattici | 7 commenti
Dopo aver sperimentato e osservato che la luce viene riflessa dai materiali in modo diverso ed esserci divertiti con gli specchi, abbiamo scoperto che ha anche un'altra proprietà "magica": essa viene deviata quando attraversa materiali differenti. Questo fenomeno si...