da Anna | Mag 8, 2016 | noi e il paese, parliamone, saperi
Grazie ad un gruppo di genitori Maria Falcone è riuscita a venire nella nostra scuola. Ha risposto alle nostre domande, eccone alcune:
1. Quali domande fanno spesso i ragazzi quando la ospitano e che risposte le da lei?
2.Sapendo che ci sono stati molti attacchi mafiosi al sud e centro Italia mi veniva da chiederle se anche a nord Italia c’è una percentuale così alta di mafia o è solo perchè essa si comporta in modo diverso?
3. La mafia “corrompe la politica” allo stesso modo che corrompe le persone comuni, secondo lei ci sono stati progressi positivi dal 1980 ad oggi nella lotta alla mafia?
RISPOSTE:
2. La mafia c’è dapertutto ma al nord essendo che è una parte molto ricca, cercano di essere diciamo “silenziosi” per intascarsi i soldi, cercano di non farsi notare troppo.
3. La mafia non attacca più i politici come una volta, ha capito che è meglio fare le cose di nascosto perché adesso i luoghi sono più sorvegliati.
- La domanda che mi fanno più spesso è: lei ha perdonato gli assassini suo fratello?
“Io perchè dovrei perdonare chi non vuole il mio perdono. Li perdonerei solo se venissero da me a chiedere perdono e fossero veramente pentiti. In quel caso li perdonerei”.
Così risponde Maria Falcone
Qui sotto la lettera di ringraziamento dell’Assessore Oscar Mazzochin al gruppo di genitori che ha organizzato l’evento:

da Anna P | Ott 12, 2015 | Esplorando, geografia, lingua italiana, noi e il paese, nonni, saperi, scienze
“SON PICCINA E ROTONDETTA
SON DOLCINA, SON MORETTA.
SON DI RAZZA MONTANINA,
DELL’AUTUNNO SON REGINA.
SON DEI BIMBI LA CUCCAGNA
E MI CHIAMANO CASTAGNA“.
Martedì scorso, noi alunni di classe 1° e 2° siamo andati a CACCIA DI CASTAGNE.
Gentilmente la nonna del nostro compagno Gabryel ci ha ospitati a casa loro per vedere il CASTAGNETO.
Abbiamo osservato l’albero, i ricci, le foglie, i rami, la chioma, il terreno e….LE CASTAGNE.
Che bello!!!!! Poi le abbiamo addirittura mangiate!!!!!
I nonni di Gabryel sono stati veramente tanto gentili!!! GRAZIE DI CUORE.

da Sara | Nov 6, 2014 | M-storia, noi e il paese, nonni, Uncategorized
Noi alunni di classe TERZA in queste prime settimane di scuola abbiamo lavorato come dei veri STORICI per capire com’era la scuola al tempo dei nostri nonni.
Visitando la mostra “Carta, penna e calamaio” (allestita a Valrovina dalla signora Caterina in occasione della Festa del maròn) e intervistando i nostri nonni abbiamo capito che la scuola di un tempo era molto diversa da quella di oggi.
E’ stata anche un’occasione per imparare tutti assieme a preparare le slide di una presentazione. 😛
Un GRAZIE particolare a Caterina e ai nostri magnifici nonni! 😉
da Federica | Mar 3, 2014 | noi e il paese
Giovedì grasso in classe prima è venuta a trovarci una bambina che si chiamava Beatrice.
Beatrice è una bambina molto birichina, simpatica, smemorata, dolce e gentile.
Con lei ci siamo divertiti molto perché ci ha fatto ridere e ci ha fatto gli scherzetti.
Beatrice si trasformava, cambiava costume ogni volta che entrava il classe.

Per prima si è presentata vestita da bambina, aveva i capelli rossi come il fuoco con le trecce e le lentiggini. Si è seduta nel banco di Elisabetta e ha fatto i compiti facendo la monella, ha disturbato i compagni di classe, è caduta dalla sedia, ha fatto arrabbiare la maestra Micaela, per fortuna alla fine ha chiesto di andare in bagno.

Dopo un po’ si è presentata vestita da pagliaccio e non vi raccontiamo le risate!
Poi da pompiere: ci ha fatto fare le prove di evacuazione e ci ha spiegato che cosa dobbiamo fare in caso di terremoto.
Ma non è finita qui: si è vestita da ciclista, da negretto e infine da rapper e abbiamo ballato tutti insieme.


Al pomeriggio con la maestra Federica ci siamo truccati . E’ stato divertente.
SPERIAMO CHE BEATRICE RITORNI!

da Anna | Ott 18, 2013 | noi e il paese
…
Ieri sera noi bambini siamo stati invitati nella sala civica per ascoltare delle storie che Cristina e Antonella, dell’Associazione Pungilaluna, ci hanno letto.
_______________
fotografie di Sandro Merlo
_______________
Io, Giovanni e Francesco ci stringevamo quando stavamo ascoltando Dudù Mannara perché ci faceva un po’ di paura. (Nicolò)
…
Le due lettrici erano proprio brave e quando è finito siamo andati a casa tutti contenti. (Valentina)
…
A me è piaciuto quando Cristina ha letto Dudù Mannara, mi ero messa tutta sotto le coperte e le tenevo strette perché quella storia mi faceva un po’ di paura. (Paola)
…
La storia più bella è stata A caccia dell’orso perché perché è stata divertentissima. (Tommaso)
…
A me è piaciuto il libro dell’orso perché c’erano questi 3 fratellini che dicevano di non aver paura dell’orso, ma quando erano erano nella grotta dove c’era l’orso per davvero, sono scappati via tutti. (Filippo C.)
…
Anch’io ho avuto un po’ di paura nell’ascoltare La mano della strega, ma allo stesso tempo mi piaceva. (Lia)
…
Anche a me è piaciuta la storia della caccia all’orso perché era davvero spassosa. (Filippo P.)
…
E’ stato bello quando Cristina ha letto La mano della strega e quando io, Nicolò, Tommaso e Giovanni eravamo vicini vicini e sussurravamo e ascoltavamo. (Francesco)
…
Grazie Pungilaluna per averci letto tanti bellissimi libri, ci ha fatto tanto piacere ascoltarvi.
Saremmo molto molto contenti se passaste a trovarci un giorno a scuola, in cambio delle vostre storie noi potremmo offrirvi innanzitutto il nostro ascolto, poi una bella passeggiata e magari anche un bel disegno grande. Sarebbe un momento in cui potremmo conoscerci di più, potreste anche mangiare in mensa con noi per poi passare la ricreazione assieme.
Così anche chi ieri sera non c’era potrà apprezzare le vostre letture.
….. la classe 3^