

Il Green to school è un progetto presentato dallo stato, approvato dal comune e poi proposto alle scuole che vi aderiscono. Si svolge dall’ 8 al 13 Maggio. Lo scopo è ridurre l’ inquinamento, risparmiare energia, ridurre il traffico e praticare
Ogni alunno può partecipare a questo progetto, andando a scuola: a piedi o in bici, così si possono organizzare dei gruppi anche piccoli e ci si può divertire andando a scuola. Si può andare anche in autobus e così si usano poche macchine e poi si inquina meno. Dopo ancora si può praticare il car pulling cioè la condivisione dell’auto, se qualcuno ha un amico che vive li vicino, gli da un passaggio a scuola al posto di usare due auto.

Earth Day
La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra.
La Giornata Mondiale della Terra ha lo scopo di sensibilizzare ciascun cittadino su temi importanti per la sopravvivenza stessa del pianeta, e cioè: l’inquinamento di aria acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, l’esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili, il disboscamento e la “cementificazione selvaggia”. La spinta verso questa sensibilità ecologista è arrivata proprio dagli Usa, uno dei Paesi che negli anni ha maggiormente contribuito all’effetto serra e provocato anche disatri ambientali significativi, come quello causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil nel 1969 al largo di Santa Barbara, in California. Fu proprio da questo disastro che il senatore democratico Gaylord Nelson decise che era arrivato il momento di sensibilizzare opinione pubblica e mondo politico sui temi ambientali.
Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.
La Giornata della Terra è diventata un avvenimento educativo ed informativo.
ECCO ALCUNI CONSIGLI
Differenziare i rifiuti : un sacchetto per la plastica, uno trasparente per i rifiuti organici, sacchetti per carta e cartoni.
Bevi l’acqua del rubinetto. Che bello muoversi in bici! Come deve essere una casa veramente ecologica?
Usa poco sapone. Non gettate mai la carta in terra.
Coltivare un orto é una delle esperienze più divertenti! L’importante però é farlo nel rispetto totale della natura. Senza pesticidi, riciclando l’acqua e usando solo fertilizzanti naturali!
La raccolta differenziata é solo uno dei passi della bella arte del riciclare. Usa i distributori giganti di prodotti di buona qualità.

I nostri laboratori
Ecco….. una sbirciatina ai laboratori fatti dai ragazzi durante la settimana della scienza
CLASSE PRIMA
“MARMELLATA DI STAGIONE”
La marmellata è buona in ogni stagione. Le stagioni sono quattro PRIMAVERA- ESTATE-AUTUNNO -INVERNO. Ora con noi scoprirete le nuove marmellate di stagione che si possono conservare a lungo…fatte con fantasia, impegno e amore.
CLASSE SECONDA
“MISURIAMO IL TEMPO CON LA CLESSIDRA”
Il primo e più perfetto orologio per gli uomini è stato il SOLE. Veniva usato dagli uomini primitivi per distinguere il giorno dalla notte e permette di dividere la giornata in quattro parti: alba, mezzogiorno, pomeriggio e tramonto.In seguito l’uomo utilizzò l’OBELISCO, una colonna a punta, e misurava con i passi l’ombra che si creava grazie al sole: al mattino l’ombra era più lunga, verso mezzogiorno si accorciava, alla sera si allungava ancora di più.Poi venne utilizzata la CANDELA GRADUATA, era una candela con delle righe disegnate alla stessa distanza l’una dall’altra. Accendevano la candela e si accorgevano del tempo che passava contando le righe che erano sparite. Poi venne inventata la MERIDIANA o orologio solare. E’ formata da un’asta rettilinea, detta stilo, appoggiata su una base piana, cilindrica o leggermente curva, con sopra tracciate delle linee, dette orarie, che indicano le ore della giornata in base a dove cade l’ombra. La usarono gli Egizi, i Babilonesi, i Greci e i Romani e se ne vedono ancora oggi sulle facciate di molte chiese e palazzi antichi. Purtroppo, però, sia obelisco che meridiana non funzionano senza il sole.Perciò l’uomo costruì un nuovo orologio, capace di misurare il tempo anche senza il sole: la CLESSIDRA AD ACQUA, detta anche orologio ad acqua, che fu usata prima dai Babilonesi e dagli Egizi, poi dai Greci e dai Romani. Era formata da un recipiente graduato e forato sul fondo, che si riempiva di acqua che gocciolava in un altro contenitore.Più tardi all’acqua fu sostituita dalla sabbia e si ebbe così la CLESSIDRA A SABBIA, che proverete a costruire anche voi, con il nostro aiuto.
CLASSE TERZA
“CI MANCA UNA ROTELLA”




CLASSE QUARTA
“NUOVA VITA AGLI OGGETTI”
Gli oggetti che noi utilizziamo hanno una loro storia, che termina quando noi li gettiamo, finendo per riempire le discariche che, dopo alcuni anni, si trasformeranno in una collina di veleni pronta a inquinare il terreno e le falde acquifere…. o finiranno negli inceneritori, dove i rifiuti bruceranno e immetteranno nell’aria tanti fumi neri che inquineranno l’aria.Il nostro laboratorio è stato pensato con l’intento di mostrare come un vecchio congegno non più funzionante può essere smontato e completamente riassemblato dandogli una nuova vita. Il riutilizzo permette, quindi, al meccanismo di riacquistare un valore che con il passare del tempo aveva perduto.Ciò che andremo a creare, prende spunto dalle opere dell’artista Amos Torresin.
CLASSE QUINTA
“COME SI MUOVE LA TERRA”



SETTIMANA DELLA SCIENZA
FINALMENTE ARRIVA LA SETTIMANA DELLA SCIENZA….
dal 13 marzo al 17 marzo
“IL TEMPO”
con i due pomeriggi del 23 e 24 marzo dedicati esclusivamente ai laboratori.
L’occasione sarà importante, oltre che per scoprire nuove leggi della fisica, confutare i grandi maestri e fare concorrenza a Quark, i nostri piccoli scienziati si cimenteranno con tutto quello che riguarda IL TEMPO e le sue leggi.
I lavori saranno aperti dalla scrittrice Bellemo Cristina che ci parlerà del tempo dentro alle storie.

Finito il laboratorio in classe 5^ – le creazioni finali
5 incontri con i ragazzini e le ragazzine di classe 5^ per capire, approfondire e creare attorno al tema della velocità e della lentezza.
Fasi del lavoro:
- esplorazione della realtà intorno a noi per individuare macchine e meccanismi in grado di regolare la velocità
- il cambio della bicicletta: semplificazione e studio di un meccanismo formato da 2 ruote dentate attraverso la costruzione di modellini realizzati con Little Bits e Lego
- scoperta della regola che per calcolare il rapporto tra la ruota motrice e la ruota condotta
- applicazione della regola per individuare meccanismi rallentatori o velocizzatori
- il cambio: modellino di cambio manuale a due velocità
- a partire dai modellini da loro costruiti, invenzione di scene animate tra realtà e fantasia
I miei complimenti a tutta la classe per aver lavorato con attenzione, passione. Un grande grazie per avermi dimostrato ancora una volta come la scuola può essere fonte di soddisfazione e divertimento
Ecco ora le loro bellissime invenzioni:
nastro trasportatore from scuola Valrovina on Vimeo.
casa volante from scuola Valrovina on Vimeo.
orologio arrotolafili from scuola Valrovina on Vimeo.
Ed infine il video del cambio manuale – rapporti per velocizzare from scuola Valrovina on Vimeo.

Velocizzare – rallentare
Tema del corrente anno scolastico: la lentezza.
Perchè allora non approfittarne e lavorare un po’ sui meccanismi per rallentare e velocizzare?
Moltiplicare e demoltiplicare era l’argomento, trovare la regola per capire il rapporto che lega la ruota motrice alla ruota condotta lo scopo, #Lego e #littleBits il mezzo per progettare, capire, divertirsi, inventare.
Con qualche sorpresa interessante lungo la via…