CHE COS’ È
Il Green to school è un progetto presentato dallo stato, approvato dal comune e poi proposto alle scuole che vi aderiscono. Si svolge dall’ 8 al 13 Maggio. Lo scopo è ridurre l’ inquinamento, risparmiare energia, ridurre il traffico e praticare
allenamento fisico andando a piedi o in bicicletta
GREEN TO SCHOOL: LE CRITICITÀ
Ci sono alcune criticità su questo progetto e sono:
1) i problemi di distanza: ad esempio se a qualcuno piacerebbe andare a scuola a piedi o in bicicletta ma abita troppo lontano, non ci riesce, anche perché ci impiegherebbe troppo tempo e arriverebbe in ritardo;
2) le previsioni atmosferiche: ad esempio, se piove tanto, un bambino non può riuscire ad arrivare a scuola a piedi o in bici, ma è costretto a prendere la macchina;
3) ed ultimo, la malattia: se un bambino non riesce a camminare bene, oppure se sta male.
COMUNQUE È MOLTO BELLO QUESTO PROGETTO, NONOSTANTE CI SIANO ALCUNE CRITICITÀ, SAREBBE MERAVIGLIOSO SE DUREREBBE TUTTO L’ANNO!!!
GREEN TO SCHOOL: Come si può attuare
Ogni alunno può partecipare a questo progetto, andando a scuola: a piedi o in bici, così si possono organizzare dei gruppi anche piccoli e ci si può divertire andando a scuola. Si può andare anche in autobus e così si usano poche macchine e poi si inquina meno. Dopo ancora si può praticare il car pulling cioè la condivisione dell’auto, se qualcuno ha un amico che vive li vicino, gli da un passaggio a scuola al posto di usare due auto.

Durante la settimana “Green to school” ognuno di noi si è impegnato a non inquinare troppo, per arrivare all’obbiettivo potevamo andare a piedi, in bici, in autobus o fare car pulling


, , concordo con maestra Federica, una settimana e’ poco . L’ importante pero’ , e’ avere avuto l’ occasione di sperimentare cose nuove. Ben venga per un prossimo anno, sicura che tutti saprete cogliere al meglio, l’ evento. Ciao a tutti