E’ CARNEVALE!
Carnevale Era l'ultimo giorno di Carnevale e i bimbi volevano fare la mascherata. Ma come? I loro genitori avevano dichiarato che denaro da spendere per i costumi non ne avevano. Se volevano andare in maschera dovevano arrangiarsi con quello che trovavano in casa....
leggi tuttoIL DIORAMA
Il diorama Il diorama è la riproduzione in scala ridotta di una scenografia che ricrea diverse ambientazioni: habitat degli animali, momenti storici, scene di vita quotidiana, eventi mitologici o fiabeschi. Comunemente viene definito plastico, ma in realtà presenta...
leggi tuttoGIORNO DELLA MEMORIA
CLASSE prima e seconda Le parole e le immagini che abbiamo "catturato" dalla lettura del libro "Otto autobiografia di un orsacchiotto", in occasione della giornata della Memoria. CLASSE terza e quarta Vera non riesce a capire perché è rinchiusa...
leggi tuttoL’investigatore storico
INVESTIGATORI DELLA STORIA Fare una ricerca storica è un pò come fare l'investigatore: per scoprire i fatti già accaduti servono curiosità, voglia di scoprire, desiderio di farsi domande e cercare risposte. ECCO NOI DI CLASSE TERZA ABBIAMO FATTO GLI...
leggi tuttoIL CALENDARIO DELL’AVVENTO
Le origini Dove nasce questa bella usanza popolare? Nasce nel Nord Europa grazie all'intuizione di un editore di Maulbronn, Gerhard Lang. Stampando il primo calendario dell'Avvento, il tedesco diffuse in tutto il mondo cristiano quella che era una pratica radicata tra...
leggi tuttoFELICITA’ DI NEVE
FELICITA' DI NEVE Fiocchi di neve scendono dal cielo E coprono di bianco il mondo intero. Tanti bambini dai volti felici Giocano insieme, giocan con amici Ecco la neve che cosa fa, porta tanta FELICITA' ...
leggi tuttoIL BOSCO
NEL BOSCO IO E LA MIA CLASSE Ogni venerdì io e la mia classe andiamo a fare una passeggiata fra le colline di Valrovina. E' autunno, i castagni e gli arbusti sono quasi spogli e gli alberi hanno foglie di tonalità varie e si vede un grande strato di foglie e ricci...
leggi tuttoInsieme siamo più BELLI: classe 1^.
CIAO SIAMO IN PASSEGGIATA A VALROVINA NEI NOSTRI PRIMI GIORNI DI SCUOLA. E' BELLO ANCHE FERMARSI E LAVORARE IN MEZZO ALLA NATURA. QUANTE FOGLIE !!!!! CI VUOLE ALLENAMENTO PER ANDARE LUNGO I SENTIERI. ALLA PROSSIMA AVVENTURA : ...
leggi tuttoLA FARFALLA
LA FARFALLA L'ultima, proprio l'ultima, di un giallo così intenso, così assolutamente giallo, come una lacrima di sole quando cade sopra una roccia bianca così gialla, così gialla! L'ultima, volava in alto leggera, aleggiava sicura per baciare il suo ultimo mondo. …...
leggi tuttoIL GELATAIO TIRELLI
Lunedì mattina le maestre ci hanno letto un bellissimo libro "IL GELATAIO TIRELLI" Tirelli era un gelataio e prima di lui lo era stato suo zio.Era cresciuto con lui e la sua mamma in Italia, a Venezia dove un tenerissimo zio gelataio si era preso cura di lui...
leggi tuttoEVVIVA LA COLAZIONE A SCUOLA
Dolce o salata, la prima colazione consente all’organismo di partire con lo sprint giusto per affrontare la giornata. Ma spesso si trascura uno dei fondamenti della sana alimentazione, che è la varietà: non deve essere la stessa tutte le mattine. LA COLAZIONE , è la...
leggi tuttoCARNEVALE
Io mi vesto da pompiere, tu da vespa o candeliere, lui da essere spaziale: travestirsi non è male! Io mi vesto da regina, tu da sacco di farina, lei da frate o da serpente: travestirsi è divertente! Io mi vesto da canguro, tu da cavolo maturo, lui da papera o...
leggi tuttoGIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio , ricorre il Giorno della Memoria, la giornata in cui ogni anno si ricordano le vittime dell’Olocausto, un giorno in cui è necessario parlare del significato di Shoah provando a comprendere al meglio cosa è successo affinché nessuno dimentichi e...
leggi tuttoLA NEVE
LA NEVE CADE LA NEVE GIU' DAL CIELO CADE LEGGERA COME UN VELO IMBIANCA I TETTI ED I CAMINI IMBIANCA I PRATI ED I GIARDINI RICOPRE TUTTO CON FIOCCHI DI PANNA RICOPRE I SOGNI DI CHI FA LA NANNA ...
leggi tuttoGIORNATA AL PARCO DEL SOJO
Il parco del Sojo si colloca in Comune di Lusiana nel margine meridionale dell'altopiano di Asiago, è una proposta innovativa, creata con l'intento di valorizzare un'area di straordinario interesse ambientale, storico, artistico. L'inserimento, in questo...
leggi tuttoCERCANDO SI TROVA….
CERCANDO SI TROVA... è il titolo di quest'anno. Tutti noi siamo in continua ricerca ....di che cosa? E alla fine TROVIAMO ciò che cerchiamo? I bambini vogliono CERCARE per poi TROVARE.... L'AMICIZIA, L'AMORE, IL DIVERTIMENTO, IL BENE, LA FELICITA',LA BELLEZZA............
leggi tuttoTUTTI A VENEZIA PER IL CARNEVALE
I ragazzi della scuola di Valrovina sono andati a Venezia per festeggiare il Carnevale Ogni classe ha partecipato a un laboratorio artistico proposto dalla Biennale presso il palazzo Ca'Giustinian, San Marco Classe prima "LETTURA" Classe seconda "PRATICO ARTISTICO"...
leggi tutto27 gennaio giorno della memoria
Sono passati più di settant'anni dal 27 gennaio del 1945, giorno in cui l'esercito russo liberò il campo di sterminio di Auschwitz. La data oggi è simbolo delle sofferenze degli ebrei durante la persecuzione nazista e in Italia coincide con il Giorno della Memoria,...
leggi tuttoColazione a scuola
Oggi i bambini di classe prima hanno iniziato a fare la colazione a scuola, con latte, pane fresco, burro , marmellata, miele, cacao.......ma soprattutto, la cosa più importante in compagnia Entusiasti i bambini oggi hanno fatto una abbondante e ricca colazione per...
leggi tuttoLABORATORI DI NATALE
Perché l’Arte. L’Arte è uno strumento d’indagine personale. Non per gli artisti, per tutti. Pittura, scultura, attività manuali e creative sono mezzi per comunicare con sé stessi, riconoscersi, incontrare “nuovi” lati del proprio io. Può aiutare ad affrontare momenti...
leggi tuttoCORSO DI YOGA
Tutti i ragazzi della scuola hanno partecipato al corso di Yoga tenuto dal professore Giuseppe Stopiglia. Lo yoga per bambini si propone come un percorso di crescita e gioco ma anche come un’attività che consente lo sviluppo delle abilità personali. Nell’atmosfera...
leggi tuttoCONCORSO fotografico….
Già da settembre i ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ hanno cominciato un piccolo corso di fotografia, grazie alla disponibilità di due amatori professionisti, Antonio e Marco. Dopo una breve presentazione e alcuni suggerimenti i ragazzi hanno provato a mettersi subito...
leggi tuttoCONTINUITA’….in viaggio verso la scuola…..
Oggi i ragazzi di quinta hanno incominciato ad accogliere alla scuola primaria i bambini della scuola materna. Dopo una veloce presentazione, tutti insieme hanno ascoltato la storia "IL PACCHETTO ROSSO " di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, Edizioni Arka. È la storia...
leggi tuttoGREEN TO SCHOOL A VALROVINA
CHE COS’ È Il Green to school è un progetto presentato dallo stato, approvato dal comune e poi proposto alle scuole che vi aderiscono. Si svolge dall’ 8 al 13 Maggio. Lo scopo è ridurre l’ inquinamento, risparmiare energia, ridurre il traffico e praticare allenamento...
leggi tuttoEarth Day
La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. La Giornata Mondiale della Terra ha lo scopo di sensibilizzare ciascun cittadino su temi importanti per la...
leggi tuttoLa marmellata di stagioni – laboratorio di classe 1^
La classe 1^ ha proposto ai compagni delle altre classi la realizzazione di vasetti con all'interno la magia di una stagione. Eccco a voi qualche risultato. E se volete sapere la ricetta...scriveteci...
leggi tuttoI nostri laboratori
Ecco..... una sbirciatina ai laboratori fatti dai ragazzi durante la settimana della scienza CLASSE PRIMA "MARMELLATA DI STAGIONE" La marmellata è buona in ogni stagione. Le stagioni sono quattro PRIMAVERA- ESTATE-AUTUNNO -INVERNO. Ora con noi scoprirete le nuove...
leggi tuttoLa sfida dei labirinti
Iniziata questa settimana in classe 2^ la grande Sfida dei labirinti: riusciranno le squadre a portare Cubetto fuori dalle complicate tracce che i loro compagni hanno progettato?...
leggi tuttoI laboratori di scienze
Finalmente i laboratori di scienze " IL TEMPO" Ecco le nostre proposte: classe prima - "MARMELLATA" DI STAGIONE classe seconda - "MISURIAMO IL TEMPO CON LA CLESSIDRA" classe terza - "CI MANCA UNA ROTELLA" classe quarta - NUOVA VITA AGLI OGGETTI,...
leggi tuttoLavori in corso de “La settimana della scienza”
In breve alcuni lavori in corso de "La settimana della scienza" Ad aprire la settimana è stata la famosa scrittrice CRISTINA BELLEMO con il laboratorio - "IL TEMPO NELLE STORIE...." Cristina ha risposto ai bambini sulle curiosità , sulla voglia di sapere , di...
leggi tuttoSETTIMANA DELLA SCIENZA
FINALMENTE ARRIVA LA SETTIMANA DELLA SCIENZA.... dal 13 marzo al 17 marzo "IL TEMPO" con i due pomeriggi del 23 e 24 marzo dedicati esclusivamente ai laboratori. L'occasione sarà importante, oltre che per scoprire nuove leggi della fisica, confutare i grandi...
leggi tuttoCHI BEN COMINCIA…
FINALMENTE ABBIAMO INIZIATO .......LA COLAZIONE A SCUOLA Perché è importante fare colazione al mattino? La colazione è il pasto più importante della giornata e non dovrebbe mai essere saltata. Ecco perché è fondamentale fare una colazione sana ed equilibrata ogni...
leggi tuttoAll’avventura con Don Chisciotte
Lunedì 23 parte la nostra avventura, con @DonChisciotteTW senza paura! Classe 1^ e, forse forse, classe 2^ andranno per la Mancia seguendo Don Chisciotte e Sancho Panza. Partecipiamo infatti per la prima volta alle proposte di TWletteratura e proprio la lettura del...
leggi tuttoPROF. OGGI INSEGNIAMO NOI!
VI ASPETTIAMO! MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2016 ORE 14.30/ 16.00 GLI ALUNNI MOSTRERANNO, SPIEGHERANNO, VI COINVOLGERANNO IN PRATICHE DIGITALI ATELIER DI CODING CON BLUE BOT ATELIER DI CODING CON CUBETTO ATELIER DI CODING CON PROGRAMMA IL FUTURO VISITA AI LABORATORI...
leggi tuttoFinito il laboratorio in classe 5^ – le creazioni finali
5 incontri con i ragazzini e le ragazzine di classe 5^ per capire, approfondire e creare attorno al tema della velocità e della lentezza. Fasi del lavoro: esplorazione della realtà intorno a noi...
leggi tuttoVelocizzare – rallentare
Tema del corrente anno scolastico: la lentezza. Perchè allora non approfittarne e lavorare un po' sui meccanismi per rallentare e velocizzare? Moltiplicare e demoltiplicare era l'argomento, trovare la regola per capire il rapporto che lega la ruota motrice alla ruota...
leggi tuttoI fiumi italiani
esercizi vari di grammatica
CHE – congiunzione o pronome?
A caccia di nomi
il modo imperativo
avverbi – dall’aggettivo all’avverbio
verbi – l’indicativo
a caccia del soggetto
nomi primitivi, derivati, alterati
nomi primitivi e derivati
Laboratorio di smontaggio
Metà giugno, scuola finita. Svuotiamo la soffita e facciamo un po' di cernita tra i materiali che da anni accumuliamo perché "non si sa mai". Emergono dinosauri elettronici di un passato che, pur essendo recente, sembra lontano di secoli. Decidiamo di riutilizzare...
leggi tuttoDalla terra e dalle mani
Gli alunni e le maestre di Valrovina sono operativi anche di domenica!! Oggi a Rosá é stata organizzata la manifestazione " Dalla terra e dalle mani" con la partecipazione di numerose scuole del territorio! Naturalmente noi, non potevamo mancare!!! 8-)...
leggi tuttoPessah in cl.5^
Giovedì 28 aprile la mamma e il papà di Lia sono venuti a mostrarci come la tradizione ebraica festeggia la Pasqua. Ci hanno spiegato in poche parole i significati della loro "Pessah". Abbiamo assaggiato molti cibi di tradizione come il sedano immerso...
leggi tuttoMaria Falcone a scuola con noi
Grazie ad un gruppo di genitori Maria Falcone è riuscita a venire nella nostra scuola. Ha risposto alle nostre domande, eccone alcune: 1. Quali domande fanno spesso i ragazzi quando la ospitano e che risposte le da lei? 2.Sapendo che ci sono stati molti...
leggi tutto