da Anna | Mag 8, 2016 | saperi
Giovedì 28 aprile la mamma e il papà di Lia sono venuti a mostrarci come la tradizione ebraica festeggia la Pasqua.
Ci hanno spiegato in poche parole i significati della loro “Pessah“.
Abbiamo assaggiato molti cibi di tradizione come il sedano immerso nell’acqua salata per ricordare le lacrime versate quando gli ebrei erano stati resi schiavi oppure la salsa con i datteri che ricordava la malta che usavano per costruire le opere che il faraone ordinava.
Le erbe amare per l’amarezza con il quale il faraone trattava i suoi servi e schiavi e il pane azzimo che ricorda quando per la fretta di scappare non sono riusciti a far lievitare il pane.
E infine l’uovo il cui significato era il volere e il desiderio di Dio per liberare gli ebrei dalla loro schiavitù in Egitto.
E con qualche boccone e qualche spiegazione abbiamo salutato la mamma e il papà di Lia con un grande bacione 😀
da Emanuele | Ott 8, 2015 | emozioni&sentimenti
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, la scuola primaria di Valrovina presenta lo spettacolo:
SHALOM: la pace dentro e fuori di noi

“Pace non solo nei campi di battaglia, ma al centro dei nostri cuori”

Il significato di Shalom è ben più profondo di quello che emerge dalla traduzione più comune di “pace”

E’ un’ espressione che abbraccia tutto il benessere dell’uomo:
corpo – mente – spirito

Augurare shalom, è augurare a qualcuno di trovare se stesso, la sua unicità,
la sua felicità, il suo benessere, il suo realizzarsi in modo completo.
Shalom è anche uno dei nomi di Dio

Abbiamo iniziato questo percorso partendo dalla frase del cartone animato:
Il gigante di ferro
“Tu sei chi scegli e cerchi di essere”
Ad un certo punto, si crea un conflitto tra il gigante e gli abitanti del paese e il bambino amico del gigante gli ricorda che può scegliere chi essere:
“Essere un’arma”
oppure
“Essere superman”
Distruggere o Aiutare

Shalom come pace, non significa assenza di conflitto,
ma un modo di vivere il conflitto.
Ai bambini abbiamo chiesto:
Possiamo scegliere che non esista il conflitto?
Più che altro possiamo scegliere come viverlo.

Shalom, Pace, quindi non è una mèta da raggiungere punto e basta, ma è un frutto da far germogliare.
Pace non è qualcosa di fermo, ma è qualcosa che si muove per tutta la vita.
Pace non è qualcosa di immobile una volta raggiunta, ma è un progetto che si evolve.
E’ un continuo dialogo fatto di ascolto e risposta con:
-
se stessi
-
gli altri
-
l’Assoluto
Oltre al Gigante di ferro, le altre attività che abbiamo svolto attraverso musica, racconti, dibattiti sono:
- Il litigio (racconto)
- La rana (racconto
- Il buon samaritano (racconto)
- Il mostro (canzone di Samuele Bersani)
- Prova a sorridere (canzone zecchino d’oro)
- Nemico, amico (canzone zecchino d’oro)
- Porgere l’altra guancia (racconto)
- “gioco della sedia”
- video “La leggenda di Grottavento” e “Tollerantia”
- Essere “San Francesco d’Assisi”
- balletti dello spettacolo: Il mio nome è mai più, one, war, one love, give peace a chance, blowin’in the wind, generale.
- “gioco della persona più cara”
da Anna | Ott 18, 2013 | noi e il paese
…
Ieri sera noi bambini siamo stati invitati nella sala civica per ascoltare delle storie che Cristina e Antonella, dell’Associazione Pungilaluna, ci hanno letto.
_______________
fotografie di Sandro Merlo
_______________
Io, Giovanni e Francesco ci stringevamo quando stavamo ascoltando Dudù Mannara perché ci faceva un po’ di paura. (Nicolò)
…
Le due lettrici erano proprio brave e quando è finito siamo andati a casa tutti contenti. (Valentina)
…
A me è piaciuto quando Cristina ha letto Dudù Mannara, mi ero messa tutta sotto le coperte e le tenevo strette perché quella storia mi faceva un po’ di paura. (Paola)
…
La storia più bella è stata A caccia dell’orso perché perché è stata divertentissima. (Tommaso)
…
A me è piaciuto il libro dell’orso perché c’erano questi 3 fratellini che dicevano di non aver paura dell’orso, ma quando erano erano nella grotta dove c’era l’orso per davvero, sono scappati via tutti. (Filippo C.)
…
Anch’io ho avuto un po’ di paura nell’ascoltare La mano della strega, ma allo stesso tempo mi piaceva. (Lia)
…
Anche a me è piaciuta la storia della caccia all’orso perché era davvero spassosa. (Filippo P.)
…
E’ stato bello quando Cristina ha letto La mano della strega e quando io, Nicolò, Tommaso e Giovanni eravamo vicini vicini e sussurravamo e ascoltavamo. (Francesco)
…
Grazie Pungilaluna per averci letto tanti bellissimi libri, ci ha fatto tanto piacere ascoltarvi.
Saremmo molto molto contenti se passaste a trovarci un giorno a scuola, in cambio delle vostre storie noi potremmo offrirvi innanzitutto il nostro ascolto, poi una bella passeggiata e magari anche un bel disegno grande. Sarebbe un momento in cui potremmo conoscerci di più, potreste anche mangiare in mensa con noi per poi passare la ricreazione assieme.
Così anche chi ieri sera non c’era potrà apprezzare le vostre letture.
….. la classe 3^
da Sara | Mag 9, 2013 | Uncategorized, video
…
Sabato 4 maggio 2013
la classe prima e la classe seconda
hanno partecipato ai
GIOCHI DELLA GIOVENTU’
in Prato Santa Caterina a Bassano.
Ci siamo tanto divertiti!
Si sono divertite a ballare con noi anche
le nostre mamme scatenate!
Ecco le foto della mattinata:
da Anna | Dic 27, 2012 | emozioni&sentimenti
Ebbene sì, oggi nelle mail ho trovato una grande sorpresa 😀
Una di quelle che valgono più di mille regali, perché il mio cuore ha sorriso.
E questa sorpresa riguarda tutti noi, ma soprattutto voi ragazzi di 5^… quindi la copio qui, ma se volete vedere l’originale, lo trovate nel nostro wiki, esattamente qui: http://annaclasse.pbworks.com/w/page/62271160/un%20commento%20sulla%20RECITA%20DI%20NATALE

Io questo Enrico, firmatario di questo bel messaggio, lo conosco bene… e voi, avete capito che Enrico è?????