da Anna | Gen 21, 2017 | Letti in classe, lingua italiana
Lunedì 23 parte la nostra avventura, con @DonChisciotteTW senza paura!
Classe 1^ e, forse forse, classe 2^ andranno per la Mancia seguendo Don Chisciotte e Sancho Panza.
Partecipiamo infatti per la prima volta alle proposte di TWletteratura e proprio la lettura del Don Chisciotte nell’ edizione Lapis sarà la nostra “sfida”.
Leggere, rielaborare, commentare, condividere… e ai mulini a vento dare forma e movimento!!
Se volete seguire il nostro cammino venite su Twitter a trovarci da vicino 🙂
da Anna | Ott 18, 2013 | noi e il paese
…
Ieri sera noi bambini siamo stati invitati nella sala civica per ascoltare delle storie che Cristina e Antonella, dell’Associazione Pungilaluna, ci hanno letto.
_______________
fotografie di Sandro Merlo
_______________
Io, Giovanni e Francesco ci stringevamo quando stavamo ascoltando Dudù Mannara perché ci faceva un po’ di paura. (Nicolò)
…
Le due lettrici erano proprio brave e quando è finito siamo andati a casa tutti contenti. (Valentina)
…
A me è piaciuto quando Cristina ha letto Dudù Mannara, mi ero messa tutta sotto le coperte e le tenevo strette perché quella storia mi faceva un po’ di paura. (Paola)
…
La storia più bella è stata A caccia dell’orso perché perché è stata divertentissima. (Tommaso)
…
A me è piaciuto il libro dell’orso perché c’erano questi 3 fratellini che dicevano di non aver paura dell’orso, ma quando erano erano nella grotta dove c’era l’orso per davvero, sono scappati via tutti. (Filippo C.)
…
Anch’io ho avuto un po’ di paura nell’ascoltare La mano della strega, ma allo stesso tempo mi piaceva. (Lia)
…
Anche a me è piaciuta la storia della caccia all’orso perché era davvero spassosa. (Filippo P.)
…
E’ stato bello quando Cristina ha letto La mano della strega e quando io, Nicolò, Tommaso e Giovanni eravamo vicini vicini e sussurravamo e ascoltavamo. (Francesco)
…
Grazie Pungilaluna per averci letto tanti bellissimi libri, ci ha fatto tanto piacere ascoltarvi.
Saremmo molto molto contenti se passaste a trovarci un giorno a scuola, in cambio delle vostre storie noi potremmo offrirvi innanzitutto il nostro ascolto, poi una bella passeggiata e magari anche un bel disegno grande. Sarebbe un momento in cui potremmo conoscerci di più, potreste anche mangiare in mensa con noi per poi passare la ricreazione assieme.
Così anche chi ieri sera non c’era potrà apprezzare le vostre letture.
….. la classe 3^
da Anna | Ott 14, 2013 | avvisi
Con piacere vi comunichiamo che saremo presenti alla FESTA DEL MARON di Valrovina
…
GIOVEDI 17 OTTOBRE 2013
dalle ore 20.00
presso la sala civica di Valrovina
(a fianco della scuola elementare)
“Storie ad occhi chiusi”
si consiglia di portare una coperta..
….
PUNGILALUNA
da Anna | Apr 28, 2013 | Uncategorized
E’ da tanto tempo che sono nel cassetto questi brevi racconti…
Un lavoro iniziato a coppie tra la classe 1^ e la classe 2^ e poi finiti dai bambini di seconda.
Lo spunto sono le incredibili storie dello stesso libro che ci ha ispirato i puzzle.
I bambini mi chiederanno di sicuro:
Ma dove sono finiti i disegni che avevamo preparato??????????
E io racconterò loro la storia di una “bambina” distratta, ma così distratta che tutti chiamavano Cappuccetto Non So Dove 😳 🙄
Comunque potete scorrere le storie, non è stato facile arrivare ad un prodotto finito e gustabile, ci sono volute tante revisioni e molta fatica 😉
da Anna | Feb 22, 2013 | emozioni&sentimenti, Letti in classe
—-
Anche in classe 2^ abbiamo spertimentato il potere positivo del cerchio dell’affetto
Poi abbiamo pensato che anche i complimenti hanno un potere buono, quindi abbiamo inventato il passa il complimento costruendo una
FISARMONICA DEI COMPLIMENTI
In un foglietto piegato a fisarmonica ognuno ha scritto il proprio nome e poi lo ha passato al compagno a fianco e poi ancora ed ancora fino a che tutti hanno scritto un complimento. Ognuno poi ha aperto e gustato i complimenti ricevuti scoprendo di sè anche qualità che non pensava di avere.
Tutti abbiamo riconosciuto che ricevere complimenti fa proprio bene!!!
—
Ma che succede se riceviamo i complimenti e non ci ricordiamo di ricambiarli?
La storia di Celestino ce lo fa capire in fretta: egli era un bambino minuscolo perché nessuno mai si preoccupava di apprezzare le sue qualità, proprio non riusciva a crescere nonostante i genitori avessero provato cure di ogni tipo.
Fu a scuola un giorno che un compagno disse a celestino che era davvero bravo a disegnare e… Celestino crebbe; un altro complimento e diventò ancor più grande. Di complimento in complimento Celestino divenne in breve un gigante così gigante che spaventò i compagni e la maestra.
Aveva fatto indigestione di complimenti!!!!!
Volete saper come finì la storia????
I compagni di 2^ ve lo racconteranno volentieri 😉
